Cessione del Quinto in Italia: il mercato riparte e Progetto Rimborso entra in scena

Cessione del Quinto in Italia: il mercato riparte e Progetto Rimborso entra in scena

Cessione del Quinto in Italia: il mercato riparte e Progetto Rimborso entra in scena

Milano — Un segnale di ripresa

Il mercato della Cessione del Quinto dello Stipendio e della Pensione in Italia ha iniziato il 2025 con numeri positivi: le erogazioni registrano una crescita di circa il 7,6% nei primi mesi dell’anno, mettendo in evidenza che, malgrado le tensioni macroeconomiche, il credito accessorio legato al reddito stabile rimane un pilastro.

Contestualmente, per i prestiti concessi con questa modalità, i tassi applicati stanno scendendo in modo significativo: ad aprile 2025 per importi fino a 15.000 € la media del TAEG è stata circa il 13,32%, mentre per importi superiori la stima scende al 9,23%

Caratteristiche e dinamiche della domanda

Il profilo del richiedente è orientato verso soggetti con reddito fisso — lavoratori dipendenti (pubblici o privati) e pensionati — che cercano soluzioni con durata lunga e rata determinata: lo strumento della CQS prevede che la trattenuta mensile sia direttamente applicata su stipendio o pensione, il che da un lato riduce il rischio per l’istituto finanziatore, dall’altro impone al richiedente una pianificazione precisa del proprio bilancio personale.

Secondo dati recenti:

  • L’importo medio richiesto per dipendenti privati si attesta intorno ai 20.208 € nel 2025, in aumento rispetto al 2024.
  • Dal punto di vista lavorativo, oltre il 50% delle richieste proviene da dipendenti privati, circa il 26% da dipendenti pubblici e il resto dai pensionati.
  • Geograficamente si rileva una domanda forte anche nel Sud Italia, benché il Nord abbia una quota consistente delle richieste.

Le opportunità… e gli aspetti da monitorare

Per molti lavoratori e pensionati la Cessione del Quinto rappresenta oggi una scelta concreta e accessibile: le condizioni migliorano, l’importo medio cresce e la durata estesa consente una rata mensile contenuta.

Tuttavia, ci sono elementi che richiedono attenzione:

  • L’impegno è prolungato: spesso fino a 10 anni o oltre, ragion per cui ogni cambiamento nel reddito, nel rapporto di lavoro o nella normativa può avere impatto.
  • Le variabili contrattuali (durata, TAEG, polizze assicurative obbligatorie) richiedono trasparenza. Un consumatore poco informato rischia di accettare condizioni che, nel lungo termine, risultano meno favorevoli.
  • Anche se i tassi sono in calo, rimane essenziale confrontare le offerte e valutare se la CQS è effettivamente la soluzione migliore per le proprie esigenze.

Il valore di Progetto Rimborso

Ed è qui che entra in campo il ruolo strategico di Progetto Rimborso. In un contesto in cui il mercato della

CQS evolve e la domanda cresce, offrire un supporto qualificato può fare la differenza.

Ecco come:

  • Verifica contrattuale: prima della firma o per chi ha già una CQS attiva, Progetto Rimborso può analizzare condizioni, oneri aggiuntivi, durata e tasso per identificare eventuali margini di miglioramento.
  • Consulenza personalizzata: differenziare l’offerta in base al profilo (dipendente privato, dipendente pubblico, pensionato), alle esigenze finanziarie e alla regione.
  • Educazione e chiarimento: spiegare in modo semplice ma tecnico cosa comporta una Cessione del Quinto, quali sono rischi e vantaggi, come integrarla nel bilancio familiare.
  • Ottimizzazione: per chi ha già una CQS, può essere utile valutare se procedere a estinzione anticipata, rinegoziazione, o semplicemente monitoraggio continuo del contratto.

Il mercato della Cessione del Quinto in Italia è vivo, con segnali di crescita e condizioni che migliorano per molte categorie di richiedenti. Ma proprio per questo, è fondamentale scegliere con consapevolezza. Affidarsi a una realtà come Progetto Rimborso significa non solo accedere a un servizio, ma essere guidati in un percorso che tutela il reddito, la stabilità e la serenità finanziaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *